Aspetti e figure della cultura ottocentesca
|
€ 20,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il presente volume costituisce, per alcuni aspetti, un proseguimento e un completamento di un altro libro uscito in questa stessa collana ( e ormai esaurito da anni): Classicismo e illuminismo nell’ottocento italiano. Si ritorna qui, con nuovi contributi, su autori già trattati in quel libro precedente: Pietro Giordani, Giacomo Leopardi (la cui presenza va cercata non solo negli scritti ad essi appositamente dedicati, ma anche in altri); e si estende la ricerca ad altre figure, grandi e minori, con particolare riguardo al loro rapporto con l’antichità classica, ma anche al posto che occuparono nella cultura e nella società del loro tempo (Ugo Foscolo come filologo, Angelo Mai, Domenico Comparetti, Theodor Gomperz: quest’ultimo, studioso insigne della filosofia greca, non è mai stato oggetto di un saggio approfondito nemmeno fuori dall’Italia). L’interesse dell’Autore è anche qui rivolto specialmente al “Classicismo illuminista” dell’Ottocento, al suo legame col secolo precedente, all’intreccio di “nostalgia” e di “utopismo” che, in varie forme, caratterizzò i rappresentanti di questo indirizzo politico-culturale, riluttanti a inserirsi in quella corrente romantica che era espressione di una borghesia mirante a consolidare le proprie conquiste e timorosa di nuovi “eccessi” giacobini e materialistici. Ma l’autore è (e ritiene di essere sempre stato) consapevole che classicismo, illuminismo, romanticismo sono categorie storiografiche indispensabili eppure ancora troppo generiche, e che bisogna mirare alla caratterizzazione di ambienti e personalità determinate e dei loro reciproci rapporti. Sono oggetto di studio anche un romantico ricco di fermenti illuministici e di tormentata religiosità come Ludovico di Breme, anche uno scopritore di testi antichi per molti aspetti arretrato, ma pur suscitatore di vivi interessi, come Angelo Mai. Un saggio, finora inedito, sulla fortuna di Lucano affronta un motivo ricorrente nella cultura e nella poesia europea tra Sette e ottocento: il libertarismo cosmico. Altri saggi, già editi in riviste, ricompaiono qui ampiamente riveduti e modificati. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.