L'invenzione della realtà
|
€ 20,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
I dieci studi qui raccolti si propongono di disegnare, adottando angolazioni via via mutevoli, un ritratto complessivo del Verga: dal significato storico della sua biografia di scrittore al concreto funzionamento dei suoi strumenti di bottega. Le tre sezioni del volume, si legge nella Premessa, “esemplificano altrettanti modi diversi d’indagine. La prima comprende sintesi panoramiche sull’attività del novelliere e del romanziere, nonché sulla intricata questione dei rapporti che intercorrono tra la tecnica compositiva verghiana e le soluzioni narrative adottate sia nell’area dell’estetismo spiritualistico di fine secolo, sia nell’ambito del nuovo romanzo primonovecentesco. La seconda sezione include resoconti critici e documentari su singoli testi che precedono la stagione felice dei capolavori: Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva. La terza si addentra nei congegni del laboratorio formale, con ricognizioni empiriche sul piano delle strutture espressive come sul piano della memoria letteraria e culturale dell’autore: sono registrate le varianti di una ignorata stampa in periodico della novella Il come, il quando e il perché; sono illustrate le circostanze esterne, di allestimento tipografico, che hanno imprevedibilmente influito sulla stesura di alcuni famosi racconti delle Novelle rusticane; sono passati in rassegna, sul tema dlle epidemie di colera, riscontri diretti in particolare con Manzoni, Settembrini, De Amicis”. Il titolo del libro non vuole sottovalutare il fondamento positivistico della cultura di verga. Vuole invece richiamare l’attenzione sul prodigio di una scrittura narrativa che è giunta non soltanto a creare un personalissimo linguaggio del “vero”, bensì anche a inventare per autonoma disciplina di stile una “realtà” sorprendente e visionaria, letterariamente nuova. Esempio splendido di invenzione della realtà è la scena ‘campestre, di Van Gogh che figura in sovraccoperta. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.