La tela di fumo
|
€ 15,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il volume – concepito e condotto, pur nel vario articolarsi della sua ottica interpretativa, secondo la progressione di un discorso critico unitario – si offre come studio analitico dell’intera attività novellistica di Federigo Tozzi. “L’angolatura particolare della ricerca – è dichiarato espressamente della Premessa non vuole tanto significare un atto di tempestivo riconoscimento nei confronti di quello che è stato fino ad oggi senza dubbio il settore meno esplorato dell’opera tozziana, bensì mira ad illustrare e situare storicamente l’esatta dimensione narrativa, i timbri di linguaggio e le risoluzioni stilistiche più congeniali ai mezzi espressivi dell’autore. Nella struttura del racconto infatti riteniamo si bilancino e perfettamente si organizzino le distinte ed eterogenee sollecitazioni che s’intrecciano nella scrittura tozziana. Vista da questo settore l’attività di Tozzi testimonia, a nostro avviso, organicità e coerenza, suggerendo nei suoi vari sviluppi i motivi di una costante continuazione, ed escludendo spontaneamente le perplessità interpretative cui si espone il lettore che senza mediazioni puntuali trascorra dalla lettura di Bestie magari a quella del Podere o di Tre croci”.
E’ appunto nella struttura abbreviata e composita della novella che il Tellini individua lo spazio designato all’intervento operativo dello scrittore, fornendo per questa via una chiave inedita di lettura e di esegesi che globalmente assimila e recupera alla superficie, da una geografia densa di motivi e tradizionalmente disarticolata, da una “tela intessuta di fumo”, un sotteso filo conduttore. La carica polemica di Tozzi, il suo risentimento umano talora umorale ed eversivo, quanto il suo impegnato “moralismo”, inteso come personale e coraggiosa compromissione nelle vicende quotidiane del mestiere letterario scandiscono il ritmo costruttivo e la superficie continuamente tesa della sua pagina narrativa: oggetto sempre a lungo tentato, per proposte e sperimentazioni, e strenuamente conquistato come segno tangibile e definitivo della propria “liberazione”. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.