Problemi di teoria e storia della psicologia
|
€ 12,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Tutta la storiografia del pensiero scientifico, anche fuori d’Italia, si è accorta dell’importanza essenziale della psicologia nel mutamento assiomatico che la scienza subisce tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento. L’oggettività psicologica entra in un illuminante confronto con gli altri momenti dell’oggettività reale: e il confronto è un mezzo conoscitivo indispensabile, dopo il tramonto del meccanicismo e l’avvento di una problematicità ancora irrisolta, alla scienza e all’epistemiologia. Con i contributi di: W. Buttermeyer, C. Cipolli, C. Cornoldi, U. Curi, F. di Trocchio, V. Lazzeroni, P. Legrenzi, L. Mecacci, D. parisi, D. Romano, V. Scalera, M. Tricarico |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.