Liberarsi e liberare
|
€ 12,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
In un momento di crisi generale di un mondo cattolico ricco di fermenti, messo in movimento dal pontificato giovanneo e dal concilio e sollecitato dai moti politici, sociali e culturali di questi anni, la vicenda dell’Isolotto ha assunto un carattere emblematico per quanti, rifacendosi al vangelo e vivendo immersi nella società, hanno avvertito una profonda esigenza di rinnovamento dei rapporti umani. La comunità dell’Isolotto costituisce uno dei punti di riferimento per quel vasto movimento di gruppi e comunità cristiane di base, sviluppatosi negli anni ’70 anche in Italia, che costituisce un aspetto non secondario di una sorta di “rivoluzione culturale” in atto, la quale, se attinge ispirazioni anche da altre fonti non religiose, tuttavia ha coinvolto la fede, la speranza e la carità di molti cristiani, preti e laici. Questo libro, scritto di fatto da gente del popolo, rivela esigenze profonde e attuali; testimonia la fatica di una ricerca comunitaria, che è lotta quotidiana; mostra un cammino fatto di parole e gesti di liberazione; documenta la decisione di continuare, al di là della repressione e contro l’affanno del dubbio, l’esperienza di vita comunitaria che è umana prima che politica, anche se accomuna culturalmente e praticamente i protagonisti alle vicende e agli impegni politici della emancipazione proletaria, che altre istituzioni si prefiggono con altri metodi e strumenti. Da una crisi che si rivela come crisi di crescita, la comunità esce, dalle pagine di questo libro, con prove di vita nuova che, al di là delle opinioni e dei comportamenti di ognuno, costituiscono uno degli aspetti più significativi del nostro tempo, da conoscere e su cui riflettere. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.