Le imprese cooperative in Europa
|
€ 13,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nell’età della II Internazionale, la cooperazione era diventata la terza colonna del socialismo, accanto al partito e al sindacato. Si pose allora la questione della sua autonomia o meno della politica, tanto più che si veniva anche imponendo sul mercato come impresa. Il regime delle cooperative andò differenziandosi da quello delle società capitalistiche e dalle aziende di Stato per quanto riguardava la proprietà, il potere decisionale, le finalità, la qualità del fattore lavoro. In un’ottica storica comparata vengono qui raccolti studi intorno all’interrogativo se il movimento cooperativo dette o meno vita a un “settore specifico” e in qualche modo autonomo rispetto allo stato e al mercato capitalistico, e sono esaminati i riflessi che su di esso ebbero le congiunture economiche, i fattori ideologici e politici, la legislazione, gli insediamenti territoriali nella loro reciproca interrelazione. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.