Beim Wort Genommen
|
€ 10,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il volume presenta l’analisi di quattro testi letterari scritti in epoche diverse. Più esattamente di tratta di mricrotesti estratti da drammi e opere in prosa: Minna von Barnhelm di Lessino e Groß und klein di Strauß, Frau Jenny Treibel di Th. Fontane e Berlin Alexanderplatz di Doblin. L’interpretazione che sta alla base dell’analisi è che l’estratto di un testo possa rappresentare un microcosmo che è si una parte dell’intero, ma la cui lettura è capace di offrire una chiave interpretativa per l’opera da cui è tratto. La scelta è ricaduta su testi in cui domina la lingua parlata: il dialogo nel testo letterario non è interessante solo dal punto di vista linguistico, ma anche per i suoi risvolti letterari, poiché riflette un quadro della problematica specifica dell’autore e del suo tempo. L’andamento della situazione parlata, le strategie di discorso che ne stanno alla base, il modo in cui si sviluppa nella scena offrono una documentata testimonianza del contesto letterario e storico. In questo modo il dialogo in Minna von Barnhelm si presenta come un “dialogo di persuasione” in cui Treibel e Wilibald Schmidt descrive invece una situazione di “smascheramento” involontario che rivela l’attitudine “borghese” di Jenny. I dialoghi in Berlin Alexanderplatz e Groß und klein evidenziano il pericolo persistente dei parlanti nel loro rapporto con l’ambiente e il mondo che li circonda. L’osservazione sistematica della dinamica di un discorso può dunque contribuire a rinforzare la sensibilità critica del lettore e aiutarlo a comprendere il messaggio principale dell’opera. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.