Firenze
|
€ 35,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
L’ampliamento della Cattedrale di Santa Reparata; le conseguenze sullo sviluppo della città a Nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata. Per comprendere in linea generale le condizioni attuali di una città e quindi di valutarne le possibilità di conservazione, di trasformazione o di recupero, cioè orientare anche una attività amministrativa, necessario un approfondito studio delle ragioni storiche della sua formazione. Infatti una indagine delle sole condizioni attuali di una città condurrebbe sul piano operativo ai più pericolosi atteggiamenti degli amministratori se fatta prescindendo dai fattori storici formativi della città, nel loro complesso politico ed economico presumendo però di voler dichiarare quali ne sono state le conseguenze formali e di struttura. Ecco la ragione che ha suggerito di considerare come fondamentale per la storia dello sviluppo di Firenze, e per un corretto esame ed apprendimento delle condizioni attuali a partire dall’inizio della sua espansione mondiale e della affermazione del suo primato spirituale, al costruzione della nuova Cattedrale di S. Maria del Fiore, che nel tempo stesso che diveniva una delle grandi officine del pensiero e dell’arte rinascimentale, segnava i luoghi e i modi della sua crescita come abitato. Solo nel 1294 infatti Firenze decise di rivolgere la sua attenzione al problema della sua Cattedrale; la decisione di mantenere la cattedrale sul luogo stesso della S. Reparata fu determinante per la città, costituendo un polo di saldatura fra la vecchia città e la prevista espansione testimoniat |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.