Profilo dogmatico dell'errore su legge extrapenale
|
€ 10,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Argomento di singolare importanza nella teoria dell'errore in diritto penale, era stato più volte affrontato e svolto come un aspetto, una manifestazione particolare della volontà viziata nel momnto deliberativo dell'atto umano. La stessa sistemazione legislativa, che sacrifica nell'ultima parte dell'art.47 cod. pen. un questito, aveva favorito questa scrsa attenzione della dottrina.
L'Autore di questo volume si è proposto di dimostrare che l'errore su legge diversa dalla legge penale non può essere individuato senza una precisa identificazione dei principi e dei problemi che lo distinguono dall'ignoranza di legge e dall'errore sul fatto in generale.
L'opera non ha i caratteri ed i limiti del lavoro interpretativo ma può fornire, con notevole utilità anche pratica, i criteri per la individuazione dell'errore su legge extrapenale che eclude, per vizio della volontà, la colpevolezza.
Come appare dalla stessa sistemazione della materia, il tema è posto in relazione con i problemi essenziali dell'obbligatorietà della norma, dell'antigiuridicità, del fatto, dei titoli di colpevolezza, dei limiti di rilevanza dell'errore dal punto di vista applicativo.
Particolare attenzione ha posto l'autore al problema della scusabilità dell'errore, in rapporto alla nozione di errore vincibile, per dimostrare come l'errore su legge extrapenale sia incompatibile con criteri di graduazione e di spostamento dal titolo doloso a quello colposo.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.