Le risorse del romanzo
|
€ 15,49
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Una collana si studi sulla narrativa qual è LA PORTA DI CORNO ha già ospitato opere in cui si indagano le componenti di genere del romanzo, e in particolare il rapporto tra romanzo e storia. Questo volume affronta ora, oltre che il rapporto con la storia (da Scott a Manzoni, da Nievo a Pirandello), anche quello con altri generi, mirando a dare conto di alcune caratteristiche ella forma ottocentesca classica del romanzo. Si comincia con la novella, vista in particolare per la sua funzione nella trama dell’Orlando Furioso, che rimarrà per secoli – da Cervantes a Diderot – un modello di una struttura dove i racconti creano un contrappunto alla trama principale, permettendo la rappresentazione di ambienti e personaggi e linguaggi diversi in una configurazione non lineare della trama e quindi una polifonia ricca di futuro. Poi, dopo la novella, il romance, di cui si indaga l’utilizzazione nel novel ottocentesco, che riesce a controllarne la carica inquietante fino a sopprimerlo; e ancora, il teatro, da cui Walter Scott estrae e mette a punto ( con una formula che avrà un successo europeo) due ingredienti fondamentali, il dialogo e l’andamento per scene. Infine alcuni casi esemplari (verga, Svevo, Pirandello) in cui gli scrittori innovano grazie a una esibita rifrittura, che instaura un confronto interno al testo tra le strutture del passato, ormai consolidate quasi in un genere ben codificato, e quelle che tenta di far nascere per dare voce al nuovo. Accanto ai romanzieri italiani, il volume schiera quelli stranieri, francesi, e inglesi soprattutto, in sintonia con la prospettiva comparata attiva in altre opere della collana. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.