Per saperne di più
Si consiglia il volume di Luciano Lischi"Piazza del Castelletto. Ricordi di un editore" edizioni PLUS, 2010
e il Film di Daniele Segre "Luciano Lischi Editore", I Cammelli 2010
Film e libro insieme: prezzo di copertina euro 25,00
Il libro ripercorre l’ultimo secolo di storia dell’antica casa editrice pisana Nistri-Lischi attraverso i ricordi dell’editore Luciano Lischi, che ne ha ereditato l’attività dal nonno e dal padre. Memorie, racconti gustosi della quotidianità della stamperia, progetti editoriali di respiro nazionale e internazionale si intrecciano alla storia di un’epoca e alla vita cittadina osservata dal palazzo di Piazza del Castelletto. Una galleria di personaggi e di piccole e grandi imprese culturali, punteggiata da ritratti, vecchie foto e documenti d’epoca. Una sintesi (cento anni in cento pagine) che narra la passione faticosa e felice per l’arte del libro.
Il film, girato a Pisa nel febbraio 2010 è incentrato sui ricordi e i racconti di Luciano Lischi, ultimo esponente di una delle più antiche case editrici italiane, la Nistri-Lischi di Pisa (acquisita nel 2007 da PLUS, l’University Press dell’ateneo pisano). Lischi, fra immagini e oggetti che hanno accompagnato un’intera vita, racconta la storia di una famiglia, momenti e personaggi del mestiere tipografico, incontri con scrittori, studiosi, protagonisti della cultura italiana, l’emozione condivisa del fare libri. Racconto di un mestiere, di una passione, di una vita in cui tutto si intreccia e in cui la definizione di “piccolo editore” sta stretta. (durata 54’)
Contenuti extra: foto di scena di Michele Lischi e Daniele Segre. Luciano Lischi editore di mare. Nistri-Lischi la storia e il catalogo.
Articolo letto 1953 volte.
Inserisci un commento