Narrare in ottave
|
€ 15,49
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Sorte non felice quella dell’Orlando Innamorato, sempre spinto ai margini dal confronto “d’obbligo” col vincente Furioso. Schiacciamento prospettico indebito e, a ben vedere, nocivo per la compressione di entrambi i testi. Questo volume, curato da P.V. Mengaldo, reagisce alla condizione tuttora non esaltante degli studi sul poema boiardesco, affrontandone due aspetti specifici e fondanti. Praloran analizza i rapporti variabili e dinamici che questo “narrare in ottave” instaura tra struttura della strofe, ritmo del verso e molteplicità delle scelte narrative. Tizi considera modalità e funzioni con cui il registro lirico viene immesso nel tessuto polifonico del poema, dove è presenza notoriamente decisiva ma finora mai studiata. Mengaldo – Premessa Praloran – Forme dell’endecasillabo e dell’ottava nell’”Orlando Innamorato” Tizi – Elementi di tradizione lirica nell’”orlando Innamorato”: dialoghi e funzioni
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.