La generazione spontanea nelle prime ricerche dello Spallanzani
|
€ 10,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Saggio che, partendo dalle ricerche sulla generazione effettuate in europa nel ‘700, riporta l’attività dell’istituto delle scienze di Bologna; arrivando alle ricerche dello Spallanzani. Viene riportato il diario dello Spallanzani, che ha un duplice interesse: da un punto di vista generale per valutare la complessità e l’eliminabile ambiguità dei protocolli osservativi su cui aspirava a fondarsi il dibattuito sulla generazione intorno alla metà del ‘700. Riguardo invece alla storia dell’autore, esso risulta essere l’unica testimonianza dello Spallanzani “epigenista” e teorico della “forza vegetatrice” finora noto solo per qualche cenno dell’epistolario e delle opere. Il manoscritto dello Spallanzani è conservato nella biblioteca municipale di Reggio Emilia; reca l’iscrizione “Seguito d’osservazioni microscopiche – 1761” e contiene appunti datati dal 6 ottobre 1761 al 14 ottobre 1763.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.