Hugo von Hofmannsthal
|
€ 16,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Quasi Metastasio dell’estremo romanticismo europeo sfarzoso e ritroso al naturalismo che ha nel sangue Hofmannsthal appare in questo studio – il primo vasto dedicatogli in Italia – in una prospettiva alterna di profilo, nello sfondo sei suoi tempi, e di fronte, volto al tempo nostro. La critica, interessata finora a vedere in lui lo squisito angelo custode di un’epoca in punto di morte, non ha sempre decifrato i temi validi ancora oggi che questo “grande conservatore” ha nascosti nella grazia estrema del proprio discorso e dei propri gesti: l’impotenza, per esempio, della sensibilità nel momento stesso della sua più alta celebrazione; l’ossessione per nuovi valori sovra-personali; l’illusione sempre più vana di gremire e salvare con lo stile il vuoto – analizzato dal Broch – dei suoi tempi senza stile; o quella non meno vana, di dare all’estremo autunno della propria società e del proprio paese (qui l’Austria felix più Teresiana che asburgica) i colori di una primavera europea: di salvare insomma l’Austria nell’Europa. Per uno studio su Hofmannsthal non è una questione di insistere sulle soluzioni superate di quei problemi ancora validi. Il punto è invece di resistere all’istinto moderno di svalutarne lo stile in nome di istanze più profonde; è di piegarsi a riconoscere come dallo stretto rapporto di necessità. Tra la trasparenza invidiabile del testo e l’inesorabile friabilità dei suoi presupposti storici nascono i risultati poetici più validi, la “perfetta mestizia” del primo Hofmannsthal. Il criterio-guida per questa ricerca, esemplata nelle liriche, non poteva essere che quello della preesistenza; non solo perché lo propone lo stesso poeta, Ma perché, per il modo con cui sviluppa questo mito squisitamente antistorico, Hofmannsthal, da difensore smagliante finisce col rivelarsi a suo modo un sensibilissimo confessore del proprio tempo, non meno penetrante e suggestivo di Musil. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.