Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno
|
€ 25,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Raccolgo in questo volume studi che riguardano quasi tutti la presenza di testi antichi nella cultura europea moderna, dal Petrarca fino agli inizi del nostro secolo; essi sono stati scritti negli ultimi due decenni circa; la varietà dei temi è naturale, ma non credo che vi siano differenze rilevanti di metodo e di interessi… I miei interessi per ricerche di questo tipo non si trovano solo in questi studi: altri simili sono pubblicati in appendice ai miei libri su Orazio, Properzio, Sallustio. Fra le ragioni che mi hanno spinto in questa direzione, c’è il mio remoto convincimento che lo studio approfondito delle letterature europee moderne fino all’ottocento presuppone una certa dimestichezza con gli autori antichi, in vario modo presenti in quelle letterature. Quando, oltre quarant’anni fa, incominciai i miei studi, ricerche di questo genere non erano comuni, ma oggi la situazione è ben diversa: un’italianistica progredita, agguerrita ha lavorato su questo terreno con impegno e con ottimi frutti: penso a colleghi fiorentini come Caretti e i suoi scolari, a Domenico De Robertis, Mario Martelli, a colleghi di altre Università come Vittore Branca e i suoi scolari, Ezio Raimondi, Emilio Bigi. Giuseppe Velli, a tanti altri di cui non faccio il nome solo per ragioni di brevità. Il titolo del libro è preso da uno degli studi raccolti; ma il tema di quello studio è presente anche in altri che lo precedono, quindi in una parte non ristretta del libro. L’attenzione verso personaggi come Eumolpo e Tersite potrebbe spiegarsi con la mia biografia intellettuale, ma questo è appena trascurabile. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.