Uomini e libri
|
€ 10,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Tutti i capitoli di questo volume sono interessanti sotto l’aspetto umano e culturale, perché non solo caratterizzano con precisa evidenza la figura morale e intellettuale delle persone cui si riferiscono, ma anche ne puntualizzano il valore e il significato della produzione scientifica. Perciò il libro porta notevoli contributi ad una migliore conoscenza delle origini e dello sviluppo sia dell’egittologia, sia della papirologia, sia della storiografia. Basti ricordare alcuni degli studiosi e scrittori di cui si parla: Gaston Maspero, Ippolito rosellini, Ernesto Schiaparelli, Teodoro Schreiber, Paul Perdizet, Ettore Pais, Giulio Beloch, Walter Otto, Ludwig Curtius. L’ampia analisi delle memorie autobiografiche del Curtius ne mette, tra l’altro in luce, la straordinaria importanza per dimostrare la validità e la necessità di un “Nuovo Umanesimo”, per il quale l’antichità classica non sia più un modello insuperabile d’arte e di vita da imitare e da rivivere, ma una forza fecondatrice per sospingere lo spirito verso sempre più ardue scoperte scientifiche, verso creazioni artistiche di sempre più chiara e fresca ma non stravagante originalità, verso orizzonti norali e intellettuali sempre più luminosi e più vasti. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.