Fra Ottocento e Novecento
|
€ 12,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il volume raccoglie, prevalentemente, saggi intorno a nomi e a movimenti che rappresentano particolari crisi espressive, e culturali, nel corso della letteratura italiana dell’Ottocento e del novecento. Alcuni scritti critici su particolari esempi di correzioni e di rifacimenti sono stati scelti in sedi eccezionali, a confronto almeno con i più comuni esempi di studi del genere, oggi soprattutto rivolti a interessi sostanzialmente se non esclusivamente stilistici. Mentre piuttosto si è voluto, caso per caso, indicarvi o il formarsi complessivo di interessi e d’un gusto nuovi se pur tra disparate incertezze, o reperirvi la costanza di alcune direzioni o inclinazioni spirituali, strettamente limitate alla formazione d’un particolare scrittore, e magari non esemplare stilisticamente, la cui storia, cioè, non è tutta espressa e compresa in interessi del genere, nei quali si esprime il senso e la costanza piuttosto d’una situazione più vaga e complessa. Si è mirato in questi saggi alla formazione di particolari esperienze, nelle quali rientreranno l’interesse per i fattori espressivi e per problemi e difficoltà che furono proprie di particolari generazioni. Questo vale così per il gruppo dei saggi su Tommaseo, e per quelli su Poerio e Scalvini, e in generale costituisce il criterio col quale sono stati scelti, nella presente raccolta, così gli scritti sul secolo passato che quelli sulla letteratura contemporanea. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.