Carlo Cattaneo e la sua idea federale
|
€ 12,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Questo saggio, composto da Giulio Andrea Belloni nel 1944 è suddiviso in due aprti, la prima delle quali espone l vicende della vita di Cattaneo e ne illustra i momenti salienti con citazioni dalle opere e dall'epistolario, mentre la seconda riconduce i tratti del suo pensiero al federaliso, che ne è stato il fulcro non soltanto politico, offrendo una interpretazione unitaria di scritti che giudizi poco avvertiti hanno a torto talora voluto considerare disorganici o poco assimilabili.
Il lavoro costituisce il punto di arrivo di una lunga attività di studio svolta dall'autore attorno alla figura del protagonista delle cinque giornate e, più in generale, alla corrente di cultura che egli vedeva svolgersi da Romagnosi a Ghisleri (una attività alla qule è dato conto riassuntivamente in una nota bio-bibliografica premessa al testo). esso si propone ancor oggi come un'utile guida alla conoscenza di cattaneo, facilitata dai continui rimandi alle sue pagine, dal recupero di testimonianze di autori della sua "scuola" e dalle note, aggiornate dal curatore con riferimento ai contributi critici ed alle edizioni più recenti.
L'immagine di Cattaneo che si può cogliere in questo volume, e che pure corrisponde in larga misura a quella della tradizione repubblicana, non resta confinata nel limite dell'agiografia ma è mossa da valutazioni che consentono di accostarla in chiave di antifascismo e di stimolo per le molte riforme che l'Italia democratica avrebbe dovuto ayyuare. Da tale punto di vista, il libro costituisce anche un interessante documento del tentativo di riscattare Cattaneo dalla dimenticanza e di rilanciare le idee, in termini di "attualità" ormai storica, nel solo momento in cui - tenendo conto della data della sua stesura - quelle idee apparivano relaizzabili. E come tale proposito si collegasse ad un impegno coltivato da Belloni per tutta la vita, è chiarito, sulla base dei suoi scritti e di numerose lettere inedite da lui scambiate con Ghisleri, nella introduzione di Giuseppe Armani.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.